CHITARRISTI           D - M

 

  Augusto D'ANTONIO
Chitarrista, Compositore, Arrangiatore, Programmatore.
Nato a Giulianova (TE), ha intrapreso lo studio della chitarra elettrica all'età di sette anni grazie all'aiuto del padre.
Ha proseguito subito dopo con l'ausilio di un insegnante privato e poi al Conservatorio dell'Aquila.
Sin dall'inizio, ha affiancato agli studi classici la chitarra elettrica, sua vera passione.
A quattordici anni ha iniziato la carriera live suonando in gruppi locali e con importanti bands di "ricerca"
della cultura popolare (non folkloristica), con i quali ha girato l'intera Italia.
Sempre desideroso di migliorarsi, negli anni '89 e '90, ha frequentato i corsi di chitarra di Franco Mussida
al C.P.M. di Milano e, con quest'ultimo, ha collaborato alla realizzazione del tour della cantante Adriana Mascagni,
prodotta dallo stesso Mussida. Dopo 1300 date circa, realizzate con bands a proprio nome e con importanti
musicisti italiani, è partito alla volta degli States per approdare al mitico Berklee College Of Music di Boston (U.S.A.).
Durante gli studi ha partecipato ad una selezione, ad eliminazione diretta, con più di quattrocento chitarristi
ed è riuscito ad entrare a far parte del gruppo Blow-Out, con il quale ha effettuato una tournée.
Ha avuto modo di conoscere personaggi mitici della musica mondiale, parlare, suonare con loro per mettersi
continuamente alla prova. Ha effettuato anche alcuni concerti con Bill Cox (bassista di Jimi Hendrix), Jon Finn,
Curt Shumate, Bon Stanton, G. Andrei Maness, Joseph Santerre e con il sassofonista Daryl Lowery.
Rientrato in Italia, ha iniziato a collaborare alla realizzazione di materiale discografico e tour promozionali per
gruppi veneti e del centro-Italia (Pectasia, Darwin Pub, Secret Agents,..). Il tutto mentre svolgeva una intensa
attività didattica presso importanti Istituti marchigiani.
Nel 1992 ha fondato a Giulianova la scuola "Musicisti & Musica" (stampo Berklee). Ancora oggi ne cura la direzione
e tiene corsi di chitarra elettrica, M.I.D.I. ed effettistica, tecnica della chitarra rock, Home e hard disk recording,
Music-net. Da sempre interessato al binomio musica-elettronica, collabora con studi di registrazione come
chitarrista, arrangiatore e realizza patch di suoni per tastiere, campionatori e programmazioni di drum-lines.
Ha realizzato musiche per spettacoli teatrali, fra i quali alcuni diretti da Vittorio Ciorcalo, attore napoletano,
interprete fra le tante, anche del film "La scuola" di Daniele Lucchetti, "Un prete per amico" con Massimo Dapporto,
"Linda e il brigadiere", la soap "Un posto al sole".
Nel 1993 è stato insignito del premio "Personaggio dell'anno - settore musica" durante la manifestazione
"La Notte Delle Stelle".
E' stato il vincitore del concorso nazionale DEMOTAPE '96, indetto dalla rivista Chitarre, in collaborazione
con Playgame Music.
Nel 1997 è stato pubblicato il Cd "Emergenza Chitarre", distribuito da Playgame Music, contenente il brano
"Chromatic", con il quale aveva vinto il concorso Demotape '96. Al Disma Music Show di Rimini, è stato
dimostratore delle chitarre Godin e degli amplificatori Carlsbro.
Ha collaborato con il Berklee College Of Music e Mejer Sound al "Sound Reinforcement Workshop '97",
tenutosi ad ottobre '97, svolgendo una serie di concerti allo Sferisterio di Macerata e al Teatro Sperimentale
di Ancona. A conclusione della manifestazione, si è tenuto un concerto con "Augusto D'Antonio Group"
e il sassofonista Larry Monroe, responsabile artistico del Berklee College.
A gennaio '98 ha realizzato un video-didattico con manuale sull'uso e la programmazione degli effetti elettronici,
intitolato appunto "Gli effetti elettronici per chitarra", prodotto da Playgame Music e distribuito da Nuova Carish.
Ad oggi rappresenta, in Italia, il primo ed unico video che tratti tale argomento. Ha collaborato con la rivista
musicale AXE - periodico per chitarristi - per recensioni, articoli tecnico-musicali ed inviato speciale negli Stati Uniti.
Nel 1999 ha iniziato a realizzare colonne sonore per progetti multimediali, alcuni dei quali destinati al mercato statunitense.
Nel 2000 è stato consulente al missaggio per il cortometraggio "Nessundorma", scritto e diretto da Enrico Sisti
e la partecipazione straordinaria di Remo Remoti. Ha curato l'audio editing del nuovo lavoro discografico del
gruppo LGO. Già ospite di "Soave 1999", vi è tornato nel 2001 durante il quale ha anche presentato un video-corso,
appena pubblicato, di Home Recording, distribuito da Nuova Carish.
Nella brochure della manifestazione veniva così presentato "Chi conosce Augusto sa quanto know-how egli possiede
e con quanta passione lo sa trasmettere.". Sempre nel 2001 ha partecipato al I° congresso Nazionale Prevention Show
ed è stato ospite del talk show presentato da Fabrizio Trecca (Rete 4) con la supervisione artistica di Cesare Zavattini,
regista RAI. Esercita l'attività di consulente informatico-musicale per note aziende del settore. Ha appena ultimato un
lavoro discografico "Just Like a movie", di imminente pubblicazione, in cui ha suonato ogni singolo strumento,
ne ha curato gli arrangiamenti, la registrazione e perfino i lavori di grafica. Sta scrivendo un manuale sullo studio della
chitarra elettrica. Suona in varie formazioni rock, jazz fusion a proprio nome e con importanti artisti del panorama
musicale italiano. Hanno scritto di lui: Guitar Club, Chitarre, Strumenti Musicali, Ciao 2001, AXE, Backstage,
Futura Music, etc.
Per informazioni: www.augustodantonio.it
 
 
 MARCO DI MAGGIO
Esponente di punta della scena ROCKABILLY internazionale e considerato dalla stampa specializzata
americana ed europea come uno dei migliori chitarristi mondiali.
Leader e fondatore delle bands "Marco Di Maggio Trio", "Di Maggio Bros" e 
"Marco Di Maggio & his Shockabilly Orchestra", si è esibito in prestigiosi meetings mondiali quali:
Viva Las Vegas (USA), Grand Ole Opry (Nashville-USA), The Jackson Rockabilly Museum (USA),
The Rockabilly Rave'98 (2001 UK.) e, naturalmente, nella Convention Internazionale
dell'A.D.G.P.A. italiana.
Grazie all'attività svolta, la prestigiosa "Rockabilly Hall Of Fame" lo ha insignito dapprima del titolo
di Membro Onorario al fianco di artisti leggendari ed in seguito lo ha eletto Presidente della
sede italiana e centro-europea.
Dopo oltre 1500 concerti in Italia e la vittoria al ROXY BAR di Red Ronnie, nel 1995 Marco ha 
effettuato il suo primo tour nel Regno Unito con Terry Williams e Martin Ace, partecipando anche
a dei programmi per la TV e la radio inglesi.
Nel 1997 ha realizzato il video "La chitarra elettrica rockabilly" ed iniziato l'attività di docente
per la scuola di musica LIZARD.
Nel 1998 ha fondato i "Di Maggio Bros." e realizzato l'album "Rockabilly from the boots up" 
con il quale è entrato nel circuito americano.
Da allora Marco ha realizzato quattro CD ed i suoi brani sono stati inseriti in più di 20 compilations
ed utilizzati in pubblicità ("You'll be mine" - spot SANTAL e "Odd man out" - spot HONDA).
Nel 2000 ha affiancato al suo Trio una sezione di quattro fiati fondando così la band:
"Marco Di Maggio & his Shockabilly Orchestra".
Di lui, Terry Williams, batterista dei Dire Straits, ha detto: "Ho suonato con i più grandi:
B.B. King, Eric Clapton, Mark Knopfler e posso dire che Marco Di Maggio è uno di loro.".
DISCOGRAFIA:
1995: Tele Rock and Roll
1997: La chitarra elettrica rockabilly (Video)
1998: Rockabilly from the boots up
1999: Thank you Eddie
2000: Superpicking
Marco Di Maggio: Tel: #055 482245 / 3332219539
E-mail: marcodimaggio@libero.it
www.marcodimaggio.com
(Da visitare anche: VARIE/RECENSIONI)
 
 
 
 
 
 
 SANDRO DI PISA
Chitarrista jazz, compositore, musicologo e didatta.
Dal 1981 al 1984 studia Chitarra Jazz, Armonia ed Arrangiamento con il Maestro Filippo Daccò.
Nel 1990 si laurea in Musicologia (D.A.M.S.) presso l'Università di Bologna con una originale tesi sul
"riff jazzistico".
Ha suonato con moltissimi musicisti europei ed americani ed in Italia ha collaborato con numerose
formazioni non solo come chitarrista ma anche come arrangiatore e compositore.
Il suo progetto più ricorrente è il Trio chitarra-batteria-contrabbasso (e talvolta organo Hammond).
E' stato invitato più volte, come rappresentante del jazz italiano alle Convention A.D.G.P.A.
per tenere concerti e seminari. Negli ultimi anni si è specializzato nella rilettura del repertorio
swing tradizionale con svariate formazioni (che vanno dalla big band alla performance solistica)
e con il quintetto comico-musicale "Banda Brambilla", nel quale veste anche i panni di cantautore-attore.
Ha inoltre suonato in varie trasmissioni televisive delle reti MEDIASET.
La grande passione per l'insegnamento lo ha portato a sviluppare programmi individualizzati per ogni
esigenza, con aggiornamenti continui, contributi originali e una mole enorme di trascrizioni,
arrangiamenti e armonizzazioni per chitarra jazz, fingerstyle, blues, brasiliana, fusion, ecc.
Dal 1983 al 1990 è insegnante di Educazione Musicale nella Scuola Media. Dal 1989 al 1993 tiene
un corso di "Linguaggio musicale abbinato all'immagine" presso l'Istituto Europeo di Design a Milano.
Attualmente è Docente di Chitarra Moderna ed Armonia presso il CDpM di Bergamo.
Ad integrazione dei suoi corsipropone anche il seminario-concerto "Jazz Guitar Story", una divertente
mini-storia della musica afro-americana vista attraverso l'evoluzione dello stile chitarristico.
DISCOGRAFIA:
1991: Night in viale Tunisia
Prossimamente: Rielaborazioni in Trio di vecchie sigle televisive
PUBBLICAZIONI DIDATTICHE:
Rubriche: "Chitarra Swing", "Jazz è facile", "Latin & bossa-nova", "Fusion", "Ritmo!" e "Ci vuole orecchio"
pubblicate mensilmente da GUITAR CLUB.
Metodo: "Mille modi di suonare il blues" (Ed. CGM, Bergamo 1995)
Saggi: "Riff: tattica e modelli (in "Dal blues al liscio" Ed. Janua, Verona 1993.
          "Blues e Armonia" e "Psicologia dell'improvvisazione musicale" su "Musica Oggi"
In attesa di trovare un editore lungimirante: il trattato "Insegnare a suonare jazz"
                                          e il metodo progressivo "La chitarra come un orchestra"
(Da visitare anche "VARIE/DIDATTICA")
Sandro Di Pisa - Viale Espinasse, 31 20156 Milano Tel. 3473536735 
E-mail: dipisaund@libero.it   http://digilander.iol.it/dipisaund
 

  MARIO DONATI 

Nato a Novara il 12.06.1970, all'età di dodici anni ha iniziato i primi studi di chitarra, come attività parascolastica, presso la scuola media Salesiana S. Lorenzo di Novara, appassionandosi allo strumento.    Ha proseguito gli studi con diversi musicisti, spaziando in diversi stili e generi musicali.
A vent'anni, sotto l'attenta guida  del M° Riccardo Turcotti, ha consolidato i suoi studi di armonia e composizione. Dal 1995 è iscritto alla S.I.A.E. come compositore.
Ha partecipato ad alcuni concorsi:
- 1997 Trofeo internazionale di Casarza Ligure - III posto nella categoria "senza limiti di età", sezione "chitarra a plettro
- 1998 Trofeo internazionale di Casarza Ligure - I posto nella categoria "senza limiti di età", sezione "chitarra a plettro"
- 1999 Concorso internazionale di composizione chitarristica "Paolo Barsacchi"di Viareggio - Diploma di merito
- 2001 Concorso internazionale "Isole Borromee" a Verbania - I posto nella categoria "senza limiti di età" sezione solisti amatoriali
- 2001 Realizzazione di un primo CD dal titolo "Lunatica", contenente sette sue composizioni

Per contatti: Donati Mario
                     via Bellini, 16
                     13037 Serravalle Sesia   (Vercelli)
                     Tel. 0163 450178
                     mariodonati@libero.it

 

 
 LUCA FRANCIOSO
Chitarrista e scrittore
 Il suo crescente bisogno di comunicare ha sempre spinto Luca Francioso su diverse strade espressive,
tutte rivolte al più immediato coinvolgimento emotivo, ma è la musica il sentiero sul quale l'artista calabrese
cammina con più agio.
L'amore per la scrittura e per la narrativa, tuttavia, accompagnano da vicino il suo percorso, finendo a volte
per toccare il tracciato musicale e per intrecciarlo.
Le sue composizioni per chitarra acustica ricercano sempre la semplicità e la forza della melodia,
ma affrontano anche soluzioni più ricercate e contaminazioni tra i generi.
Ama raccontare e raccontarsi attraverso l'arte.
Nasce a Reggio Calabria il 19 Maggio 1976 e nel 1981 si trasferisce a Bagnara Calabra (RC). Inizia a studiare
la chitarra classica a 11 anni con il maestro Giuseppe Alati e dal 1991 comincia a scrivere i primi racconti.
Nel Luglio 1997 conosce Franco Morone, con cui perfeziona la tecnica chitarristica del fingerstyle. 
Ha pubblicato, nel Marzo 1998, il suo primo libro dal titolo "La retta è un cerchio che non si ciude mai"
(Grafiche Veneziane). 
Nel Febbraio 2000 esce la sua prima opera musicale incisa con la sua acoustic band "Caniarcani", una suite acustica
dal titolo "Scala cromatica per uscita di sicurezza" (Velut Luna).
Nel Marzo dello stesso anno pubblica il secondo libro, "Ad un passo" (Grafiche Veneziane) e, a Giugno 2001,
il racconto dal titolo "L'uomo era", edito solo nel suo sito internet, accompagnato da venti fotografie scattate
insieme allo scultore e pittore Giovanni Canova.
Nel Febbraio 2002 esce il suo ultimo CD, primo lavoro da solista, dal titolo "Schizzi su carta" (Velut Luna), anche
questo realizzato con Giovanni Canova che si affianca alla musica con 15 disegni, completando il lavoro.
Dall'Aprile 2003 sono disponibili, solo nel suo sito internet, gli spartiti con tablatura di "Schizzi su carta".
Collabora nel Febbraio 1996 con la casa di edizioni musicali "Usiogope" con la quale ha collaborato in 4 CD
del cantautore padovano Paolo Spoladore, seguendolo inoltre nei suoi concerti in tutta Europa. 
Dal 1989 vive e lavora a Dolo (Venezia). 

Contatti
Luca Francioso
Via Segatti, 1
30031 Dolo  (VE)
Tel.: 0415100332
Cell.: 3394193802
www.lucafrancioso.com
info@lucafrancioso.com 
 
 BEPPE GAMBETTA
 
    Chitarrista genovese, è il riconosciuto leader europeo dello stile  acustico del flatpicking.
      Sua peculiare caratteristica di repertorio è il mélange multiculturale di tradizioni, le sue
      composizioni e gli arrangiamenti riflettono un variopinto mosaico di influenze musicali
      dal suo paese natale, l'Italia, fino al flatpicking americano, dalla musica centro-europea
      alle danze del Mediterraneo.
      Il suo curriculum vanta un'attività internazionale estremamente intensa. 
      Protagonista sui più importanti palcoscenici della scena acustica, acclamato nei grandi
      festivals europei e nordamericani, Beppe ha anche svolto intensa attività di ricerca e
    divulgazione. Pur essendosi affermato in veste di solista, nella sua intensa carriera ha
      collaborato stabilmente con artisti del calibro di Dan Crary, Tony Trischka, Gene Parsons,
      Carlo Aonzo e in particolari occasioni con Doc Watson, Mike Marshall, Martin Simpson,
      Bela Fleck, Norman Blake, Riccardo Tesi, Darol Anger, Peppino D'Agostino, John Mc
      Cutcheon, the Hot Rize, David Grisman, Tommy Emmanuel, Francesco Guccini, Allan Taylor.
      Ha al suo attivo sei albums, quattro libri didattici e tre video ed ha anche scritto un libro di
      cucina italiana che ha riscosso largo consenso presso i musicisti d'oltre oceano.
    Lo stile di Beppe, ricco di personalità e versatilità, sa catturare il pubblico e la sua comunicativa
      stabilisce un dialogo costante, divertente e accattivante.
      Attualmente oltre ad uno strepitoso concerto solo, Beppe propone concerti in duo con Dan Crary
      (Los Angeles, California), caposcuola del flatpicking americano, con Carlo Aonzo, noto
      mandolinista classico già collaboratore dell'orchestra della Scala di Milano, con il quale ha ridato
      vita al  repertorio dimenticato dei grandi virtuosi italiani dei primi del secolo e con il figlio Filippo,
      splendido organettista, astro nascente nel panorama del folk "progressivo" italiano. 
      
   DISCOGRAFIA   
      
      Synergia Live on Tour 2000 (with Dan Crary) 
        
      Serenata (with Carlo Aonzo) (Acoustic Music Records) 
        
      Good News From Home (Green Linnet) 
      
      Alone & Together (with Tony Trischka)  (Brambus)
      Dialogs 
              
      VIDEO 
        
      New Directions in Flatpicking (Homespun Tapes) 
      
      La Prima Lezione di Chitarra (in Italian) (Homespun Tapes)
 
      Beppe Gambetta Flatpicking Guitar Artistry (Mel Bay) 
        
      PUBBLICAZIONI 
        
      Dialogs (Transcription companion to the recording)
 
      24 Solos for Flatpicking Guitar
 
      Flatpicking Guitar Manual (Happygrass, Italy)
 
      Metodo di Chitarra Country Rock (Berben, Italy) 
        
   
 
 

 

 PAOLO GIORDANO

 

Nato a Pescara nel 1962, Paolo inizia a suonare la chitarra a quattordici anni. Influenzato dal Blues e dal Rock Sudista, alla fine degli anni '70, forma alcune band che hanno un ruolo importante sulla scena musicale cittadina. La scoperta di maestri come John Fahey, Leo Kottke, Ry Cooder insieme a tanti altri, induce Paolo a volgere il proprio interesse anche verso la chitarra acustica e le varie tecniche del fingerstyle. Dopo anni di intenso lavoro, alla fine degli anni '80, prende parte ad alcuni importanti Festival proponendo la propria musica e dividendo il palco con chitarristi come Pierre Bensusan, Peter Finger, Alex De Grassi, Michael Hedges. Il suo talento non passa inosservato e nel '91-'92 prende parte al Tour "Cambio" di Lucio Dalla, aprendo il concerto con un medley di proprie composizioni. Lo stesso Dalla ha definito Paolo "uno dei migliori chitarristi europei". Nel 1992 prende parte all'International Guitar Master di Torino, con Pete Seeger e Egberto Gismonti, Albert King, Leo Kottke, etc. Nello stesso anno partecipa al festival delle nuove sonorità "Time Zones" a Bari con, tra gli altri, Ralph Towner. Sempre nel 1992 partecipa alla prima Convention dell'A.D.G.P.A. italiana. Nel 1993 è stato uno degli artisti di punta della Convention francese dell'A.D.G.P.A. (Atkins-Dadi Guitar Player Association) ed alla fine del '94 ha pubblicato il suo primo album "Paolo Giordano", Step Musique/New Sounds, che ha ricevuto entusiastiche recensioni da parte dei maggiori critici musicali italiani ed europei. Hanno preso parte alla realizzazione del disco il bassista Michael Manring, il percussionista Michael Spiro e Patti Cathcart, voce del famoso duo Tuck & Patti.

Nel '95-'96 oltre a svolgere un'intensa attività didattica e concertistica, Paolo ha collaborato al disco di Biagio Antonacci "Il Mucchio", accompagnandolo anche nelle principali trasmissioni televisive. Nel 1997 ha effettuato un Tour in Germania, ottenendo un lusinghiero successo ed ha lavorato con Davide Riondino nella sua produzione teatrale. Innumerevoli sono state le sue partecipazioni a trasmissioni televisive, tra cui si citano: Help! condotto da Red Ronnie su TMC; Good Vibrations condotto da Ezio Guaitamacchi su Tele+3; Unomattina con Lucio Dalla su Rai1 etc. Nel 1999 la fama del "chitarrista acustico funambolico" si sposta anche negli Stati Uniti dove, dopo brevi apparizioni nel corso dell'anno, Paolo è atteso per un vero tour che si svolgerà nel corso del 2001. L'anno 2000 vede l'uscita del secondo lavoro discografico "Kid in a toy shop" sempre per la Step Musique e con la presenza di musicisti straordinari come Michael Manring al basso, Jacqueline Perkins alla voce, Alex Acuna alle percussioni. Il disco è l'espressione della raggiunta maturità di Paolo: una sintesi tra virtuosismi, ricerche di sonorità avanzate e grandi sentimenti nella composizione d'autore. La musica di Paolo, nutrita anche da studi classici, va oltre le sue fonti di ispirazione anche se esse sono rintracciabili nelle linee melodiche e nelle immagini evocate. La sua tecnica straordinaria, che ha suscitato l'ammirazione del gotha della critica musicale internazionale, non è mai fine a se stessa, ma è messa al servizio dei sentimenti e delle emozioni che Paolo vuole comunicare.

DISCOGRAFIA

1994: Paolo Giordano

2000: Kid in a toy shop

(Da visitare anche: VARIE/DIDATTICA)

 

 

ALBERTO GROLLO

 

Alla professione di medico Alberto Grollo alterna la sua attività di musicista.
Negli anni '80 partecipa alla "Rassegna della canzone d'Autore" di Sanremo e pubblica 2 LP come cantautore: "Zio Pato" e "Alberto Grollo Group".

Nel 1992 inizia approfonditi studi di musicoterapia e compone una serie di brani strumentali con caratteristiche tali da indurre uno stato di rilassamento.
A questo proposito è stato invitato a tenere concerti e conferenze in tutta Italia, in varie televisioni nazionali, fra cui RAI 1 e Canale 5 ed al "Music in Medicine" di San Antonio in Texas.

Compone inoltre musiche per documentari e collabora con alcuni tra i più significativi chitarristi italiani, fra cui Riccardo Zappa, Pietro Nobile, Gianluca Mosole.

Nel 1995 incide il CD "Planetarium", album completamente strumentale ispirato ai principali astri e costellazioni del firmamento. Queste musiche sono state oggetto di tests in reparti ospedalieri ed Università.
nel 1996 esce "Fragments of Light", che vede la collaborazione dei chitarristi sopra citati; tale albumè influenzato dalla musica celtica e da sonorità westcoastiane.
E' del 1997 "Legacies" che continua e sviluppa le suggestioni dell'abum precedente, inserendo influenze di classica, flamenco, rock-blues.
Nel 1997, 2000 e nel 2001 ha partecipato alle Convention internazionali dell'A.D.G.P.A. tenendo simposi su varie tecniche relative alla chitarra acustica.

Con "Acoustic World" è giunta la definitiva consacrazione, essendo il CD arrivato in cima alle classifiche di vendita di NEW AGE italiana.
"After the Storm" è invece un disco dedicato alla medicina ayurvedica, concepito insieme al tastierista Capitanata.
"Dolomia" nasce dalla necessità di rendere omaggio ad una terra di affascinanti panorami, antiche leggende, eterni artisti e grandi tradizioni.

"Fragments of Light" e "Legacies" sono stati eletti miglior disco di NEW AGE italiana, nei rispettivi anni di uscita, dalla rivista "STEREO" e vengono trasmessi nei programmi di rilassamento delle linee Alitalia e Air Europe.
Per "Dolomia" ha ricevuto l'ambito premio "protagonisti della montagna" attribuito ai più importanti personaggi dello sport, della cultura e dell'arte.

Ha recentemente aperto i concerti delle tournée dei Byrds e di James Taylor.

Per contatti: Alberto Grollo Viale Spellanzon, 22 - 31015 Conegliano / E-mail: algrollo@tin.it

(Da visitare anche: VARIE/LE RECENSIONI)

 

  Sergio FABIAN LAVIA

Nato a Buenos Aires, ha svolto studi di chitarra, diplomandosi con il massimo dei voti e lode nel 1982 presso il Conservatorio Odeon, a questi sono poi seguiti studi di composizione nella Facoltà di Belle Arti di La Plata dove vince il Premio alla Produzione Artistica dell'Università con la composizione"Obra para cuarteto de cuerdas".

Studia composizione con Sebastian Piana, Mariano Etkin, Gerardo Gandini, Oscar Edelstein, e chitarra con Eduardo Issac, Miguel Girolet, Eduardo Eguez.
In Italia studia chitarra con Aldo Minella diplomandosi come privatista presso il consevatorio"Giuseppe Verdi di Milano". Nella "Civica Scuola di Milano", ottiene un diploma in composizione, musica elettronica e informatica con Alvise Vidolin, Alessandro Solbiati, Giovanni Cospito e Adriano Guarnieri.

Ha partecipato a numerose masterclass e corsi di perfezionamento con Franco Donatoni, Luis de Pablo, Maria Ester Cora, David Russell, Leda Valladares, Toninho Horta, Carlos Lederman, Nucio D'Angelo, ecc.

Si esibisce come solista, in gruppi da camera e orchestra in importanti teatri di Sud America ed Europa, in trasmissioni televisive e radiofoniche.

Ha collaborato con la Facoltà di Informatica, Il Gruppo da Camera dell'Università degli studi di Milano e dal 1996 collabora periodicamente suonando la chitarra basso, elettrica e classica con l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.

Ha suonato insieme ad alcuni dei più prestigiosi musicisti del panorama internazionale tra i quali possiamo nominare Riccardo Chailly, Luis Bacalov, Gerardo Gandini, Sandro Gorli, Oleg Caetani, Eric Hull, Wladimir Yurowski, Milan Turkovic, Yutaka Sado, ecc.

Fa parte di diverse formazioni di musica popolare argentina:Aires del Sur(chitarrista e arrangiatore), trio Amarilis, World Tango Proyect, Isabel Garcia & quintetto(chitarrista arrangiatore e direttore musicale),Quintetto Caminito, Sergio Lavia y su grupo(dedicato ad interpretare la propria musica),ecc:

Dopo aver collaborato a diversi progetti discografici, ha recentemente inciso il CD"Historias del sur(del Mundo)" patrocinato dal Consolato Argentino di Zurigo, con musiche proprie e di altri autori argentini e stà realizzando un disco per la Flippermusic con tutte musiche proprie.

Attualmente nei suoi concerti promuove la sua musica(ha già scritto più di cento composizioni)e quella di altri compositori latino-americani.

 

 

  FABIO LOSSANI

 

Milanese, ha studiato chitarra classica presso la Scuola Civica di Musica di Pavia e, negli anni '70, ha fatto parte della Cooperativa Musicale l'Orchestra di Milano.

Si dedica quindi allo studio della musica brasiliana, suonando con diversi musicisti brasiliani sia in spettacoli dal vivo che in registrazioni discografiche e meritandosi nel 1985 il riconoscimento ufficiale da parte del Consolato Brasiliano quale "Diffusore della cultura e della musica brasiliana in Italia".

Attraverso la bossanova approda al jazz e quindi al chitarrista zingaro Django Reinhardt del quale ha approfondito la tecnica chitarristica soggiornando in Francia, Paese che offre un cospicuo numero di musicisti di questo particolare stile.

Dalle numerose collaborazioni con artisti italiani e stranieri è nata l'idea di creare un gruppo: la "Fabio Lossani Gipsy Swing Band" il cui repertorio attinge a quello del Quintette du Hot Club de France (1934-1949), al patrimonio tradizionale tzigano ed a quella musica italiana (da Kramer a Nino Rota) che si presta straordinariamente ad un’interpretazione jazzistica. Come nella migliore tradizione zingara la formazione può variare, secondo le esigenze e le disponibilità, da trio a quartetto, a quintetto; varie anche le sonorità e gli strumenti (violino, clarinetto, sassofono, mandolino, basso tuba, contrabbasso).

Si dedica all'insegnamento della chitarra sia in lezioni private che in stage di Jazz Manouche in collaborazione con artisti stranieri. Collabora ad alcune note riviste nazionali occupandosi del "Django Style" e della musica zingara.

Cura per la rivista "Chitarre" la rubrica "Gipsy Jazz".

CD:

"L'Albero di Canto - Musiche del Monferrato"Mad 009

"Brasiliandola" More Record LPDV2007

"Antologia della Chitarra Jazz in Italia" BCD 004 (www.buscemi.com)

"Co-Mando Sessions vol. III " Red Mesa Records (USA)

"Gypsy Swing Today #2" Hot Club Records (NO) HCR 99 (www.hotclub.no)

Libri:

ha curato la CDgrafia completa in "Django Reinhardt" di M. Franco ed. Sinfonica Jazz (www.sinfonica.com)

 

Contatti: flossani@chitarre.com

 

 

 

 

 

 WALTER  LUPI

 
La sua attività concertistica, apprezzata in Italia e all'estero, da sempre è testimonianza di una costante
ricerca volta ad esplorare differenti sonorità spaziando dalla dimensione solista a quella di gruppo,
arricchendo e caratterizzando di continuo il proprio linguaggio chitarristico e mostrando un'abilità
esecutiva e scenica accattivanti. 
Negli ultimi anni, sviluppando al massimo le potenzialità timbriche del proprio strumento, Lupi inserisce
elementi percussivi ottenuti con l'uso della cassa acustica del proprio strumento, utilizzando, inoltre,
"Sequencer" e "Guitar-Synth", con i quali crea dal vivo veri e propri "Groove" ritmici ed armonici
su cui rappresentare i propri temi. 
Questo approccio compositivo, che combina  sonorità. acustiche con nuovi moduli espressivi,
ed il sempre più personale e raffinato linguaggio "Fingerstyle", collocano Walter Lupi, a livello nazionale
ed estero, tra i chitarristi più attuali del momento.

Discografia:
1990: esordisce da purista del suono acustico con il primo album solista "Bhakta Priya" BMG 

1994: "Terra " BMG, ispirato ad una "fusion" semiacustica e recensito favorevolmente dalla rivista Americana
"Acoustic Guitar Magazine" con ospiti quali; Riccardo Fioravanti, Andrea Dulbecco Alessandro Rossi (Pacho)
Federico Sanasi e altri ancora.

1998: incide "Spirali" prodotto dal musicista Mauro Pagani, caratterizzato da nuove tecnologie applicate alla
chitarra acustica e da numerosi ospiti di aree musicali diverse; Mauro Pagani, marco Brioschgi, Mammad  Kab,
Andrea Dulbecco, Riccardo Fioravanti, Federico Sanesi, Marco Decimo e altri.

2001: approda infine alla scuderia dei chitarristi appartenenti alla prestigiosa etichetta Tedesca
 "Acoustic Music Records" con il recente Album solista "Shorts" (brevi storie). 

Walter Lupi:
Tel ++39  2 35 52 674
Cell ++39 338 9476014
E-Mail walter.lupi@fastwebnet.it
www.walterlupi.net
 
 
  GIOVANNI
                       MONTEFORTE
 Chitarrista jazz, dopo un breve periodo di studi con il contrabbassista  Peter Ind si è dedicato
professionalmente alla musica alternando all'insegnamento l'attività nei jazz-clubs.
Il suo stile solistico è improntato alla tradizione "Cool" e "Free", predilige sonorità morbide e
atmosfere rarefatte nel solco della chitarra jazz degli anni cinquanta.
Autore nel 1984 del testo didattico " Il Manuale di Chitarra Jazz " ed. Anthropos, ha pubblicato
in seguito il libro " Chitarra Jazz, Approcci, Sviluppi, Esperienze " ed. BMG-RICORDI in
collaborazione con Franco Cerri e Paolo Cattaneo. Per circa dieci anni ha curato la rubrica
didattica di jazz per il mensile " Chitarre ", è autore inoltre per le edizioni Playgame Music di un
libro, un CD didattico e due video didattici. Dal proficuo sodalizio con Paolo Cattaneo  è stato
prodotto il CD " Dimensione Verticale" ed. New Sound Planet  1987. Nel 1989 col pianista
Nicola Cipani, il contrabbassista Franco Finocchiaro e il batterista Stefano Bagnoli  fu costituito
un quartetto improntato per repertorio e stile alla scuola Tristaniana, evento dal quale è scaturito
uno stimolante incontro umano e musicale col grande sassofonosta Lee Konitz testimoniato
nell' incisione del brano  " 317 East 32 end " inserito nel cd " Antologia della Chitarra Jazz in
Italia " ed Buscemi-Records.   Nel 1999 è stato pubblicato il cd " Mondi Sottili " GM  OO1
contenente tutte composizioni originali eseguite con Roberto del Piano al basso elettrico e
Pasquale Liguori alla batteria.  Infine nel  2OO1 è stato pubblicato dalla MAP un CD in  duo col
contrabbassista Franco Finocchiaro dal titolo " Tel Quel " contenente una versione del brano
" Nuages " di Django Reinhardt.
Giovanni Monteforte è docente di chitarra presso i Civici Corsi di jazz di Milano diretti
da Enrico Intra, Franco Cerri e Maurizio Franco.
Per contatti: tel.O2 / 54101199 cell. 338 4266915 
  

  Pagina indietro